SERVER

SERVER, XEN

DomU

Ecco come preparare i dischi , analizzando i diversi filesystem e motivando la scelta di BTRFS per le domU. Viene mostrato come formattare e montare correttamente i volumi, configurare Xen-Tools per essere supportato da Devuan Dom0 e supportare Devuan DomU, creare le prime macchine virtuali in un ambiente stabile, ottimizzato e completamente isolato dalla rete.

SERVER, XEN

Dom0

Questa guida spiega come installare e configurare il Domain-0 Xen su Devuan, impostare la memoria riservata al Dom0 tramite GRUB, verificare il funzionamento dell’hypervisor e creare un file di swap ottimizzato per ospitare le DomU. Tutti i comandi sono forniti in modo chiaro, precisi e adatti a un ambiente server professionale.

SERVER, XEN

Compilare il kernel XEN

Per compilare il kernel Xen si prepara una macchina con almeno 64GB liberi, si installano i pacchetti necessari, si scaricano i sorgenti del kernel e si importa la configurazione corrente. Si modificano le opzioni per Xen tramite sed ed echo, si rimuovono eventuali duplicati nel file .config, poi si rigenera la configurazione con make oldconfig. Infine si compila e si creano i pacchetti .deb con make bindeb-pkg.

SERVER, XEN

Devuan per ospitare Xen

Questa guida mostra come installare Devuan (basata su Excalibur RC1 al momento della stesura) e preparare il sistema per eseguire Xen. Spieghiamo la scelta del filesystem XFS, il partizionamento consigliato e perché usare lo swap in file.

SERVER, XEN

XEN su Devuan

Nel mondo della virtualizzazione Linux, nomi come KVM, VirtualBox e VMware dominano il mercato.
Tuttavia, dopo anni di esperienza nella gestione di sistemi, sicurezza informatica e continuità operativa,
ho scelto un approccio diverso: Xen.
In questo articolo spiego perché considero Xen la soluzione ideale per un ambiente IT sicuro, stabile e ad alte prestazioni.

Torna in alto