XEN su Devuan

XEN hipervisor é la scelta giusta !

Perché Ho Scelto Xen hipervisor Come Sistema di Virtualizzazione su Linux ?

Xen hipervisor è la mia scelta Linux per sicurezza, performance e controllo totale sull’infrastruttura.

Ho giá parlato di xen in questo vecchio articolo, e in questo, le cose ad oggi non sono cambiate sotto l’aspetto della scelta del prodotto e della sicurezza, ma é cambiata la distribuzione, oggi uso DEVUAN.

 

Cos’è Xen hypervisor
XEN hypervisor

Xen è un hypervisor bare-metal open-source che gira direttamente sull’hardware,
garantendo isolamento e performance superiori rispetto alle soluzioni che dipendono dal kernel Linux o da un sistema operativo host (Gurada il sito del progetto)

Utilizzato da grandi provider cloud e infrastrutture critiche, Xen è progettato per:

  • Massima sicurezza
  • Isolamento totale delle VM
  • Prestazioni vicine al bare-metal
  • Controllo e flessibilità avanzata

Xen hypervisor vs KVM e VMware: Perché la mia scelta

Caratteristica Xen hypervisor KVM VMware ESXi
Tipo di Hypervisor Bare-metal Integrato nel kernel Linux Bare-metal
Sicurezza Isolamento avanzato Buona Ottima
Performance Molto elevate Elevate Elevate
Licenza Open-source Open-source Commerciale
Lock-in Nessuno Nessuno Alto

Perché ho scelto Xen hypervisor

Ho scelto Xen come piattaforma di virtualizzazione principale per i seguenti motivi:

  • Sicurezza superiore grazie all’isolamento tra VM
  • Stabilità enterprise per ambienti critici
  • Performance ottimizzate sia in paravirtualizzazione che full virtualization
  • Open-source senza limitazioni commerciali
  • Controllo totale dell’infrastruttura e delle policy di gestione

Per chi cerca una soluzione robusta, scalabile e adatta alla sicurezza – Xen è una scelta che merita attenzione, soprattutto nel mondo professionale Linux.

Come è diviso un ambiente XEN

 

Caratteristica Dom0 (Domain 0) – Dominio di Controllo DomU (Domain U) – Dominio Utente
Ruolo Dominio Privilegiato di Controllo. È il primo sistema operativo ad avviarsi dopo l’hypervisor Xen. Dominio Ospite (Guest) Non Privilegiato. Sono le macchine virtuali (VM) che eseguono i carichi di lavoro.
Privilegi Completi (Root). Ha accesso diretto (o quasi) all’hardware fisico del sistema (CPU, memoria, dispositivi). Limitati. Non ha accesso diretto all’hardware, dialoga con il Dom0.
Gestione Responsabile della creazione, configurazione e gestione di tutte le DomU. Esegue i servizi e le applicazioni come una normale macchina virtuale.
I/O Contiene i driver backend che comunicano con i driver fisici. Tutte le richieste di I/O (disco, rete) delle DomU passano attraverso la Dom0. Contiene i driver frontend che parlano con i backend della Dom0.
Necessario per L’avvio dell’intero ambiente Xen. Senza Dom0, l’ambiente non funziona. Eseguire un carico di lavoro (server web, database, ecc.).
Kernel Xen Il kernel della Dom0 deve essere compilato con le opzioni CONFIG_XEN_DOM0=y Il kernel della DomU può essere paravirtualizzato (PV) o hardware-assisted (HVM).

Conclusione

Xen non è la scelta più mainstream, ma spesso le soluzioni migliori non sono quelle più pubblicizzate.
Se la priorità è avere un sistema virtualizzato sicuro, affidabile, e altamente configurabile,
allora Xen rappresenta una piattaforma di virtualizzazione davvero superiore.
Guarda come ho compilato il kernel per XEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto