TELEASSISTENZA, CHE COS’È

TELEASSISTENZA

Teleassistenza, il futuro….

TeleassistenzaLa teleassistenza è una modalità di supporto tecnico operata in remoto (a distanza) da specialisti, attraverso l’ interazione sul sistema locale (fruitore del servizio).
L’assistente è in grado di operare in piena autonomia, inviando comandi ed analizzando le relative risposte del sistema, senza alcuna intermediazione locale. Questo tipo di teleassistenza è possibile su sistemi nei quali questa prestazione sia stata appositamente prevista in fase di design o appositamente modificati per lo scopo.
Per questa modalità è necessaria una connessione dati bidirezionale di adeguata capacità.
Per ridurre al minimo gli effetti dello sfasamento temporale (che possono essere critici, soprattutto nei controlli di processo) è necessario che la connessione sia di tipo punto/punto.
La rete internet è molto usata nell’ambito della teleassistenza su sistemi di elaborazione dati, dove lo sfasamento temporale induce effetti non significativi.
Una delle caratteristiche della teleassistenza diretta sta nella possibilità che essa avvenga del tutto senza la presenza dell’utilizzatore finale, anche con attivazione automatica del servizio.
La produttività in questa modalità è tipicamente elevata, poiché l’investimento temporale è limitato al tempo strettamente necessario.
La teleassistenza tradizionale effettuata attraverso la rete internet inserisce necessariamente delle vulnerabilità, poiché l’utilizzatore finale viene ESPOSTO con la propria rete. AL contrario, la teleassistenza effettuata su linea dedicata o su linea punto/punto, come la teleassistenza di Davide di Brigida, è giudicata molto più sicura perché capace di funzionare anche in assenza della rete internet, in quanto essa viene erogata su rete IP dedicata.
Il backup giornaliero dei dati e l’ausilio di server dedicati posizionati in casa del cliente, contribuisce ad aumentare sensibilmente la sicurezza.
Volendo, per aumentare la produzione è possibile installare all’interno della sede del cliente una serie di servizi a lui dedicati, quali server di posta elettronica, web server, ftp server, data storage, etc etc, in questo modo la velocità di scambio delle informazioni aumenta drasticamente e la possibilità di configurare sulla base delle esigenze del cliente rende molto più agevole il lavoro.
Per saperne di più CONTATTAMI

In questo esempio, ho tele-formattato un hard disk ed ora sto tele-installando il sistema operativo.