Router fatto in casa

Router fatto in casa

Router fatto in casa, prima puntata …

Router fatto in casaRicordi quel vecchio computer?
Ma si, quel vecchissimo tuo computer che hai usato per anni !
Bé, non proprio vecchio come questo in foto, diciamo dell’era moderna ma ormai inutilizzabile … FORSE !
Un vecchio I486, un J1900, un antiquato CENTRINO, un QUAD CORE datato, un dual core, insomma il computer che hai scartato.
Ormai è un “animale stanco”, ha fatto la sua vita ….
Io ormai sono come il J1900, sono anziano e stanco, ma non sono da buttare, non ancora per lo meno !
Sapevi che siamo andati sulla luna con una tecnologia inferiore a quella presente nei cellulari moderni ?

Ebbene, il nostro vecchio computer, ben più potente di quello adoperato per andare sulla luna, ti dimostrerà che ci sono ancora due cOre che battono, nel suo processore. Due core che battono FORTE, pensavi che con meno di 64 core non si potesse fare nulla?
Pensa che essere antiquato che è l’essere umano, ha un cuore solo, eppure …..
Mettiamoci all’opera e costruiamoci il router casalingo più potente al mondo, e si … dentro ai router blasonati ci mettono lo sputo di vacca. Noi useremo un processore con i contro K@ZZ1.

LISTA DELLA SPESA PER IL ROUTER FATTO IN CASA

  • Vecchio computer;
  • Se ha la doppia scheda video, leviamo quella aggiuntiva;
  • Se il computer ha due schede di rete siamo a posto così, altrimenti dobbiamo aggiungerne una;
  • RAM 2 Gb sarebbe l’ideale, in mancanza ci contenteremo;
  • Hard disk, io consiglio un SSD da 60Gb se ne trovano a 10 dollari, in mancanza, il disco tradizionale va benissimo. Se il pc ha il card reader, togliamo del tutto disco e usiamo una SD, sarà più silenzioso. Volendo possiamo usare anche una vecchia pennetta USB, al posto del hard disk.

COMINCIAMO !

Installiamo la nostra distribuzione linux, l’unica distribuzione degna del nome linux ad oggi è la DEVUAN, quindi procediamo !
Questa versione va benissimo per i 64bit.
Mentre questa è adatta ai computer a 32bit, quelli più vecchi del computer vecchio 🙂
La versione 32 bit è adatta a cominciare da un I386, per intenderci un computer di 30 anni.
Con il programma balenaEtcher, reperibile qui possiamo masterizzare la iso appena scaricata su una pendrive e da qui fare il boot per installare la iso appena scaricata.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.